BARIKAMA’

 

L’Associazione di Promozione Sociale e la Cooperativa Sociale Barikamà (che in lingua Bambara’ significa Resistente) portano avanti un progetto di micro-reddito nato nel Marzo 2011 che consiste nell’ inserimento sociale attraverso la produzione e vendita di yogurt ed ortaggi biologici. Il progetto è attualmente gestito da Suleman, Aboubakar, Cheikh, Sidiki, Modibo, Seydou e Ismaelragazzi Africani che vivono a Roma, quattro dei quali dopo aver partecipato alle rivolte di Rosarno del Gennaio 2010 contro il razzismo e lo sfruttamento dei braccianti agricoli.

Dalla fine del 2014, con il crescere della nostra cooperativa, abbiamo deciso di inserire nel progetto anche ragazzi italiani con la sindrome di Asperger (Mauro) che è una lieve forma di autismo che non presenta ritardo cognitivo e del linguaggio, perché riteniamo che l’integrazione tra questi due mondi diversi possa essere molto importante per entrambi.
Da un lato abbiamo un supporto informatico e grafico che è ormai diventato fondamentale per noi, e dall’altro offriamo possibilità lavorative ad un mondo che trova le sue difficoltà (tra il 76% e il 90% dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico in Europa è disoccupato), e inoltre, alcune mansioni di Barikamà possono essere molto utili a migliorare alcune difficoltà tipiche delle persone Asperger.

Ad Ottobre 2015 abbiamo vinto il bando per l’assegnazione del chiosco-bar nel Parco Nemorense a Roma insieme alla Grandma srl e al Casale di Martignano e ci occupiamo anche della manutenzione e pulizia del Parco.
Il bar per via di una serie di vicende burocratiche complesse, aprirà solamente adesso, a breve, nel 2017.

Da Luglio a Novembre 2016 sono stati effettuati due tirocini per ragazzi con sindrome di Asperger grazie al sostegno dell’8 x 1000 Valdese e il 21 Dicembre 2016 abbiamo vinto il premio “Coltiviamo Agricoltura Sociale” indetto da “Confagricoltura” e dalla “Onlus Senior l’Età della Saggezza” di ben 50.000 euro.

Ad oggi abbiamo vinto numerosi premi, abbiamo ricevuto diversi finanziamenti, abbiamo partecipato a molte presentazioni e conferenze in tutta Italia, e hanno parlato di noi tantissime testate giornalistiche, radio e televisioni sia in Italia che all’estero.

Il progetto Barikamà ha le seguenti finalità:

  • garantire un, se pur micro, reddito a chi non ne ha e sta avendo grandi difficoltà a trovare un lavoro,
  • essere un’attività per riacquistare fiducia, iniziativa e soddisfazione,
  • creare una rete di relazioni sociali,
  • essere un’opportunità per imparare l’Italiano attraverso l’interazione concreta con le persone e la risoluzione di problemi,
  • essere un’opportunità per conoscere Roma, orientarsi utilizzando una cartina, consultare la rete dei mezzi pubblici.

Image00003

Siamo su:  download  download

Il nome “Barikamà” e il contenuto di questo sito, scritto e pubblicato dalla Cooperativa Sociale Barikamà, è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

by-nc-sa.eu

loghino

 Il progetto è stato sostenuto due volte (2014 e 2015) con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese


 
Il progetto è sostenuto (Dicembre 2016-2017) grazie al premio vintoconfagric
“Coltiviamo Agricoltura Sociale indetto da Confagricoltura – la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana – e Senior – L’Età della Saggezza ONLUS